Ogni anno Sanremo è un evento unico, ma dietro le quinte la sua produzione è il risultato di anni di miglioramenti e innovazioni tecniche. Quest’anno, la produzione video di Radio Mediaset ha potuto utilizzare delle dotazioni tecniche innovative durante il Festival per garantire un workflow sempre più efficiente, scalabile e di alta qualità.
Infatti, il Festival è un evento mediatico che coinvolge a 360° una produzione video sofisticata, che si deve avvalere delle migliori tecnologie per soddisfare le crescenti aspettative del pubblico. Chiaramente, l’obiettivo è quello di creare un sistema non solo altamente performante, ma anche flessibile, in grado di adattarsi rapidamente a ogni possibile ostacolo o imprevisto.
Perché una radio ha bisogno di una produzione video così strutturata?
Radio Mediaset non trasmette solo in FM e streaming audio: infatti, tutta la sua programmazione è anche in video, e durante il Festival di Sanremo le dirette e le interviste di Radio 105, Radio 101, Radio Montecarlo e Radio Subasio si spostano qui, rendendo necessaria un’infrastruttura che garantisca continuità e integrazione con la sede centrale a Milano. La copertura video, dunque, non serve solo per le dirette social, ma è necessaria anche in quanto parte integrante dell’identità delle emittenti, permettendo di coinvolgere il pubblico in modi sempre più immersivi.
In particolare, le soluzioni adottate per gestire questa produzione sono state:
- ATEM Constellation 4M/E, il cuore della regia, con gestione avanzata di mix logici e MultiView;
- Canon CR-N300, telecamere PTZ per una copertura dinamica e gestione tally ottimizzata;
- vMix, per la registrazione e il ritorno Zoom direttamente integrato nell’app;
- Sistema Bonding con IP fisso, per il controllo remoto e una gestione affidabile dello streaming;
- Encoder SRT e NDI, per l’invio dei flussi video a Milano, mantenendo la sincronizzazione tra la produzione in loco e la sede centrale.
Inoltre, alcune scelte strategiche hanno riguardato anche l’infrastruttura audio e networking, come ad esempio Dante per la gestione del segnale audio e switch Luminex per la distribuzione della rete.
ATEM Constellation 4M/E, il cuore della regia video di Radio Mediaset a Sanremo
Gestire la produzione video di quattro emittenti radiofoniche – in questo caso Radio 105, Radio 101, Radio Montecarlo e Radio Subasio – con tre studi operativi in parallelo richiede una regia capace di gestire molteplici flussi video, mantenendo flessibilità, scalabilità e un’integrazione fluida con la sede centrale di Milano.
Per questo, l’ATEM Constellation 4M/E è stato il fulcro della produzione, smistando tutti i segnali video e inviandoli alle diverse destinazioni. Ma quali sono stati nel concreto i benefici di questo utilissimo strumento?
La struttura del workflow
In questa occasione sono stati sfruttati i mix logici per gestire gli studi in modo indipendente:
- Mix logico 1 → Studio 1 (Program 1)
- Mix logico 2 → Studio 2 (Program 2)
- Mix logico 3 → Studio 3 (Program 3)
Grazie all’uso di questa configurazione si è potuto ottimizzare il flusso video, rendendo il sistema facilmente scalabile. Se fosse stato necessario aggiungere telecamere, l’intera struttura avrebbe retto senza riconfigurazioni complesse. In questo modo, ogni studio aveva una sua propria identità visiva, rispecchiando lo stile di ciascuna emittente, mantenendo però una coerenza operativa e una qualità uniforme con la regia centralizzata.
Gestione dei segnali e uscite AUX
Uno dei punti di forza dell’ATEM Constellation 4M/E è la disponibilità di 24 uscite SDI, tutte configurabili come ausiliari indipendenti. Questo ha consentito di:
- Instradare i segnali in modo personalizzato verso regia, ritorni e registrazioni;
- Gestire in autonomia le uscite per gli operatori ai mixer;
- Inviare i flussi video agli encoder NDI e SRT per la trasmissione a Milano;
- Mantenere flessibilità operativa senza vincoli di routing fisso.
Conversione e compatibilità dei segnali
Un altro aspetto cruciale è stata la capacità dell’ATEM di effettuare up/down/cross conversion sugli ingressi, permettendo in questo modo di integrare segnali in formati differenti senza la necessità di converter esterni. Questo ha semplificato il setup e garantito una perfetta compatibilità tra tutte le sorgenti video.
Una scelta, numerosi vantaggi
L’ATEM Constellation 4M/E ha garantito modularità, affidabilità e massima flessibilità operativa, aspetti essenziali per un evento come il Festival di Sanremo. La possibilità di instradare i segnali non solo tra gli studi locali, ma anche verso la sede centrale tramite encoder NDI e SRT, ha reso possibile una produzione fluida e senza interruzioni. Queste innovazioni hanno permesso di offrire al pubblico un prodotto finale di altissima qualità, in grado di soddisfare tutte le esigenze attuali.
In casi complessi come quello di Sanremo, è essenziale rivolgersi agli esperti del settore, dei professionisti in grado di gestire al meglio situazioni complicate e con una spiccata abilità nel problem solving derivante dalle eventuali criticità che, in delle riprese audio e video del genere, possono emergere.
Per i tuoi eventi professionali scegli il meglio!
Con gli esperti del settore e l’utilizzo delle tecnologie più innovative sul mercato, puoi portare i tuoi eventi a raggiungere dei risultati eccezionali. Se stai cercando un team di professionisti in grado di gestire riprese audio e video con la massima efficienza, allora REC Eventi è la realtà che fa per te. Dai un’occhiata al nostro catalogo per conoscere tutti i prodotti e i servizi che proponiamo, e contattaci per scoprire come possiamo aiutarti nell’organizzazione e nella gestione del tuo progetto. Ti aspettiamo!