Negli ultimi anni i ledwall sono diventati uno degli strumenti più utilizzati negli eventi aziendali e negli eventi ibridi. La loro capacità di mostrare contenuti visivi ad altissima qualità, unita alla flessibilità di installazione e alle possibilità creative, li ha trasformati in una soluzione imprescindibile per convention, presentazioni prodotto, meeting, fiere, roadshow e dirette streaming professionali.
Nel 2026 la tecnologia LED ha raggiunto nuovi livelli di definizione, luminosità e affidabilità, permettendo agli organizzatori di eventi di offrire esperienze immersive sia al pubblico in sala che a quello collegato da remoto.
Ma come scegliere il ledwall più adatto? Quali caratteristiche tecniche bisogna valutare? E perché oggi rappresenta un investimento strategico per un evento ibrido?
In questa guida analizziamo in modo completo i diversi tipi di ledwall disponibili, i parametri da considerare e i motivi per cui questa tecnologia è diventata un elemento indispensabile per gli eventi professionali.
Perché il ledwall è fondamentale negli eventi ibridi
Un evento ibrido richiede un equilibrio perfetto tra ciò che accade in sala e ciò che viene trasmesso online. Il ledwall svolge un ruolo centrale perché:
-
rende i contenuti chiari e leggibili anche da grandi distanze
-
permette di mostrare slide, grafica, video e contributi da remoto
-
integra perfettamente speaker in presenza e ospiti collegati online
-
valorizza la scenografia rendendo l’evento più moderno e professionale
-
migliora notevolmente l’esperienza per chi segue da remoto
Un ledwall ben progettato contribuisce a:
-
aumentare il coinvolgimento
-
facilitare la comprensione dei contenuti
-
mantenere alta l’attenzione
-
dare un’immagine aziendale di qualità
Per questo motivo è uno degli elementi più importanti nella progettazione tecnica di un evento ibrido.
Tipologie di ledwall disponibili nel 2026
La tecnologia LED ha fatto passi da gigante. Oggi, nel 2026, le principali tipologie di ledwall sono:
1. Ledwall indoor ad alta definizione (1.2 mm / 1.5 mm / 1.9 mm)
Sono studiati per ambienti interni, meeting room, teatri, hotel, sale conferenze e centri congressi.
I pixel pitch molto bassi garantiscono:
-
altissima nitidezza
-
colori brillanti
-
leggibilità perfetta anche da vicino
Sono la soluzione ideale per:
-
eventi aziendali
-
presentazioni prodotto
-
dirette streaming
-
panel e tavole rotonde
-
set televisivi
2. Ledwall outdoor ad alta luminosità (3.9 mm / 4.8 mm)
Progettati per location esterne, garantiscono:
-
grande luminosità anche sotto la luce del sole
-
protezione da pioggia, vento e polvere
-
ottima visibilità da lunghe distanze
Perfetti per:
-
eventi all’aperto
-
tour aziendali
-
fiere outdoor
-
convention e raduni
3. Ledwall curvi e modulari
Una delle grandi novità del 2026 è la possibilità di creare configurazioni creative:
-
curve concave o convesse
-
superfici 3D
-
strutture scenografiche su misura
Sono molto utilizzati per:
-
lanci prodotto
-
scenografie immersive
-
eventi high-tech
-
presentazioni corporate di grande impatto
4. Ledwall trasparenti (transparent LED)
Una soluzione moderna e sorprendente, ideale per:
-
vetrate
-
fondali luminosi
-
stand fieristici
-
scenografie minimal
La trasparenza permette di vedere oltre il ledwall senza rinunciare ai contenuti multimediali.
Pixel pitch: il parametro più importante da valutare
Il pixel pitch indica la distanza tra i pixel, quindi la definizione dell’immagine.
Più il numero è basso, più il ledwall è nitido.
Nel 2026 i pixel pitch più utilizzati sono:
-
1.2 mm → qualità eccellente per sale piccole e riprese ravvicinate
-
1.5 mm / 1.9 mm → standard ideale per eventi aziendali indoor
-
2.6 mm / 2.9 mm → buoni per eventi medi e visione da qualche metro
-
3.9 mm / 4.8 mm → studiati per eventi outdoor
Per eventi ibridi o dirette streaming è consigliato un pitch sotto i 2 mm, perché:
-
la resa video in live è molto più nitida
-
le telecamere catturano contenuti senza sfarfallii
-
testi e grafica risultano perfettamente leggibili
Luminosità: quanta luce serve davvero?
La luminosità è fondamentale per garantire una buona visibilità.
-
Indoor: 600–1200 nit
-
Ambienti luminosi: 1500–2500 nit
-
Outdoor: 3500–5000 nit
Un ledwall troppo poco luminoso risulterà spento o difficile da leggere.
Uno troppo luminoso potrebbe affaticare la vista e rovinare l’immagine in streaming.
La scelta corretta permette di ottenere un colore naturale, un contrasto elevato e una resa perfetta in video.
Frequenza di refresh: fondamentale per lo streaming 2026
La frequenza di refresh indica la capacità del ledwall di aggiornare l’immagine.
Per streaming e riprese multicamera è un parametro critico:
un refresh basso può causare flicker, bande scure o distorsioni.
Gli standard professionali del 2026 prevedono:
-
3840 Hz → Buono per eventi dal vivo
-
7680 Hz → Ideale per streaming professionale
-
9600 Hz → Perfetto per eventi con regia multicamera avanzata
Più alta è la frequenza, migliore sarà la resa nella diretta.
Perché scegliere un ledwall invece di un proiettore
Molte aziende utilizzano ancora proiettori, ma i ledwall offrono numerosi vantaggi:
-
luminosità molto superiore
-
massima visibilità anche in ambienti chiari
-
colori più saturi e realistici
-
assenza di ombre e distorsioni
-
maggiore affidabilità
-
zero problemi con fari e illuminazione
-
resa perfetta in streaming e video
I proiettori richiedono oscuramento della sala, consumano più energia e hanno una resa molto inferiore.
Il ledwall è ormai la soluzione ideale per eventi aziendali e ibridi di qualsiasi livello.
Ledwall e scenografia: come valorizzare l’evento
Il ledwall non è solo uno schermo:
è un elemento scenografico in grado di trasformare completamente l’ambiente.
Permette di:
-
creare fondali dinamici
-
inserire grafiche animate
-
mostrare speaker da remoto
-
integrare contenuti in tempo reale
-
coordinare branding e visual aziendale
-
personalizzare ogni momento dell’evento
Grazie alla modularità, il ledwall può essere:
-
grande o piccolo
-
orizzontale o verticale
-
dritto o curvo
-
sospeso o a pavimento
Lo stile finale dipende dall’impostazione che si vuole dare all’evento.
Come scegliere il ledwall giusto per il tuo evento ibrido
Quando si progetta un evento ibrido, ecco gli elementi da valutare:
1. Dimensioni della sala
Più la sala è grande, maggiore deve essere:
-
la dimensione del ledwall
-
la luminosità
-
l’angolo di visione
2. Distanza dal pubblico
In base alla distanza di visione cambia il pixel pitch.
3. Presenza di riprese video
Per le dirette streaming serve un refresh alto per evitare problemi con le telecamere.
4. Contenuti mostrati
-
grafica → pitch basso
-
video → luminosità alta
-
collegamenti da remoto → contrasto elevato
5. Scenografia dell’evento
Il ledwall deve integrarsi in modo armonico con luci, palco e regia.
La professionalità di REC Eventi al tuo servizio
Scegliere un ledwall per un evento aziendale o ibrido non significa solo selezionare uno schermo.
Serve competenza, progettazione tecnica e conoscenza delle tecnologie più avanzate.
Con REC Eventi hai:
-
ledwall professionali a pixel pitch ridotto
-
soluzioni indoor, outdoor, curve e creative
-
tecnici specializzati nell’allestimento
-
regia video avanzata per eventi ibridi
-
supporto completo dalla progettazione al live
-
attrezzatura certificata e aggiornata al 2026
Garantiamo:
-
qualità visiva impeccabile
-
stabilità della trasmissione
-
integrazione perfetta con la tua regia streaming
-
scenografie moderne e personalizzate
Che tu stia organizzando una convention, un meeting, un lancio prodotto o un evento ibrido, ti supportiamo in ogni fase per ottenere un risultato professionale e di forte impatto.
📩 Richiedi un preventivo gratuito e scopri come REC Eventi può valorizzare il tuo prossimo evento con soluzioni LED di ultima generazione.