Cos’è e a cosa serve un teleobiettivo?

a cosa serve un teleobiettivo
31 Luglio 2021

Tabella dei Contenuti

All’interno del nostro blog andiamo spesso ad analizzare gli strumenti del nostro mestiere e del nostro settore. Oggi è il turno del teleobiettivo. Sai di cosa si tratta? Entriamo subito nel dettaglio e andiamo a conoscerne le principali caratteristiche e funzionalità.

Uno strumento funzionale e utile in molti contesti

Il teleobiettivo è un tipo di obiettivo usato per la fotografia, la cui lunghezza focale può essere superiore agli 80mm. Questa si presenta come una differenza sostanziale in confronto a tutti gli altri obiettivi implementati nelle normali fotocamere.

I teleobiettivi vengono definiti “standard” se hanno una lunghezza focale tra 80 e 200 mm e “super” se la lunghezza focale va dai 200 mm in su.

Le principali caratteristiche e funzionalità del teleobiettivo

I teleobiettivi hanno il compito di ingrandire l’oggetto inquadrato. Per questa ragione hanno un campo di inquadratura ristretto, di circa 30°. Ciò consente di inquadrare l’elemento in questione con maggiore precisione, mettendo in risalto anche i dettagli meno rilevanti.

Il teleobiettivo ha un’ulteriore caratteristica: la capacità di ridurre la profondità di campo. Con questo effetto, consigliato per i ritratti, si riesce a mettere a fuoco un soggetto isolandolo e facendolo risaltare sullo sfondo sfocato.

caratteristiche e funzionalità del teleobiettivo

 

Quando usare questo strumento?

Il teleobiettivo è indicato in tutte quelle situazioni dove non è possibile avvicinarsi al soggetto (ad esempio nella fotografia sportiva). Questo strumento permette di cogliere ogni movimento e di mettere in risalto anche i minimi dettagli. È utile anche nella fotografia naturalistica, quando non ci si può avvicinare agli animali che possono essere pericolosi o scappare via.

Il teleobiettivo viene spesso usato anche nei reportage per effettuare scatti e sequenze “rubate”, senza che il soggetto si accorga della foto scattata. È un ottimo strumento per gli eventi di ogni genere: è utile per immortalare attimi sul palco e per inquadrare i partecipanti anche quando non sono vicini all’obiettivo.

Generalmente la distorsione prospettica rende più dolci ed attraenti i tratti del viso inquadrato. Nell’immagine risultano schiacciati leggermente, ma questo non riduce l’impatto estetico: al contrario, può rendere le foto ancor più belle e di qualità.

Le limitazioni del teleobiettivo

Avendo una limitata profondità di campo e uno zoom molto forte, il teleobiettivo richiede molta stabilità per evitare scatti e riprese troppo mosse e sfocate. Inoltre, aumentando la lunghezza della lente focale, l’obiettivo tenderà ad essere più pesante e ingombrante. Infatti, per l’uso dei super-teleobiettivi è preferibile adottare un treppiedi o un qualsiasi altro appoggio per evitare che lo scatto risulti mosso.

La tecnologia ha fatto passi da gigante nell’ultimo decennio, migliorando nettamente anche questo settore. Nel corso degli anni sono stati creati dei sistemi elettronici che percepiscono le vibrazioni e i movimenti minimi della mano. Dopo aver percepito il tutto, riescono a contrastare i movimenti tramite specifici attuatori. In pratica, un teleobiettivo di ultima generazione consente di scattare foto dettagliate e qualitative, evitando fastidiose sfocature. Continua a seguire il nostro blog per conoscere più a fondo altri strumenti e dispositivi utili nell’immenso mondo degli eventi e non solo.

Hai un progetto
che vorresti realizzare?

Parlane con noi!

Siamo a tua disposizione per risolvere ogni dubbio e per rispondere alle tue domande. Potremo guidarti nella scelta della strumentazione più adatta all’occasione e fare in modo che il tuo evento si trasformi in un vero e proprio successo!